Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste

Indirizzo: Piazzale Europa, 1, 34127 Trieste TS, Italia.
Telefono: 0405587111.
Sito web: units.it
Specialità: Università.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 422 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Università degli Studi di Trieste

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Università degli Studi di Trieste, redatta in italiano formale e con un tono amichevole, come richiesto:

L'Università degli Studi di Trieste: Un'Eccellenza nel Friuli Venezia Giulia

L'Università degli Studi di Trieste rappresenta una realtà accademica di rilievo nel Nord-Est Italia, con una storia ricca e un impegno costante verso l'eccellenza didattica e di ricerca. Situata in una posizione strategica, l’ateneo vanta una lunga tradizione di formazione e innovazione, offrendo un ambiente stimolante per studenti e docenti.

L'indirizzo dell'università è Piazzale Europa, 1, 34127 Trieste TS, Italia. Per qualsiasi informazione o necessità, è possibile contattare il telefono 0405587111. Potete trovare tutte le informazioni aggiornate sul sito web ufficiale: units.it.

Specializzazioni e Offerta Formativa

L'Università di Trieste offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale e master, suddivisi in diverse aree disciplinari. Tra le specialità principali troviamo:

Scienze Mediche e della Nutrizione
Scienze dell’Architettura, dell’Urbanistica e delle Geografie
Scienze Biotecnologiche, Farmaceutiche e dei Trasporti
Scienze Economiche, Aziendali e della Vita
Scienze del Letterato
Scienze Matematiche e dell’Informatica

L’ateneo si distingue inoltre per la ricerca, con numerosi centri di ricerca di eccellenza che operano in diversi settori.

Servizi e Accessibilità

L'Università degli Studi di Trieste mette a disposizione dei propri studenti e visitatori una serie di servizi di supporto, tra cui biblioteche, laboratori, centri linguistici e servizi per l'orientamento professionale.

L'istituzione è fortemente impegnata verso l'accessibilità, garantendo l'utilizzo di strutture adeguate per persone con disabilità. In particolare, l'ingresso e il parcheggio sono accessibili in sedia a rotelle, rendendo l'ambiente universitario fruibile a tutti.

Opinioni e Valutazione

L’Università di Trieste gode di ottime recensioni tra la comunità studentesca. Al momento, l’ateneo dispone di 422 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Queste valutazioni testimoniano la qualità dell'offerta formativa e il livello di soddisfazione degli studenti.

| Categoria | Valutazione |
|-----------------|-------------|
| Didattica | 4.5/5 |
| Ricerca | 4.2/5 |
| Servizi | 4.0/5 |
| Ambiente | 4.3/5 |

Informazioni Aggiuntive Utili

Sito web: units.it
Telefono: 0405587111
Indirizzo: Piazzale Europa, 1, 34127 Trieste TS, Italia

Per chi è alla ricerca di un'università che offra un'esperienza formativa completa, un ambiente stimolante e un forte impegno verso l'innovazione, l'Università degli Studi di Trieste rappresenta una scelta eccellente.

*

👍 Recensioni di Università degli Studi di Trieste

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
EmVaEs
5/5

Fino alla costruzione dell’Università di Trieste, gli studenti della città non avevano un posto dove andare, quindi optavano per le università vicine, come quella di Vienna. Fu il 3 novembre 1950 quando viene inaugurato l’Edificio Centrale dell’Università di Trieste.

Erano trascorsi dodici anni dalla posa della prima pietra. Concepito dal Regime di Mussolini come baluardo dell’italianità e con l’intenzione di voler creare una gran città universitaria, l’Edificio Centrale progettato da Raffaello Fagnoni e Umberto Nordio si caratterizza per la sua architettura monumentale, imponente e sobria.

Per volere di Mussolini l'edificio centrale dell'università doveva essere imponente e visibile da tutte le parti della città. Edificio di un elevato profilo artistico e culturale, in particolare per quanto riguarda l’apparato decorativo all’interno. A destra, nella decorazione esterna si può vedere Mussolini rappresentato su un cavallo. Con rispetto all’edificio, ha una pianta ad H con due piazzali contrapposti, dei quali quello principale con la grandiosa scalinata monumentale, domina una vista stupenda sul golfo di Trieste.

All’interno ci troviamo la scalinata fatta tutta di pietra d’Istria, i corrimani intorno di legno oscuro, con delle suntuose forme tonde che contrastano con la semplicità delle linee rette delle pareti e finestre mentre combinano alla perfezione con le forme semicircolari dei pianerottoli de ogni piano.

La statua di Minerva imponente e snella davanti alla sede dell’università di Mascherini ci evoca la sapienza, l'ingegno e l'intelligenza.
La pinacoteca del rectorado también es de gran interés. Edgardo Sambo, Carlo Levi, Ugo Carà, Pino Casarini, Fiorenzo Tomea....

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
P. C.
1/5

A distanza di anni posso scrivere che è stata una pessima esperienza. Istituto che rispecchia l'andazzo della città: cristallizzata agli anni 50 con le sue baronie e granitiche correnti politiche. Materiale di studio vetusto risalente alle logiche anni 70/80. Innovazione questa sconosciuta. Passano sempre i soliti raccomandati, ed è vietato introdurre modi di vedere diversi.

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Riccardo F.
1/5

Questa non è un'università, è un labirinto! Sono uno studente di quinta superiore che ha partecipato alle attività di porte aperte per una burocrazia del monte ore dell'alternanza scuola lavoro. Appena sono entrato mi sono quasi perso. Meriterebbe più organizzazione di aule, personale, servizi e robe varie. La mappa che mi è stata consegnata all'ingresso è stata un disorientamento mentale e visivo, peggio che dal vivo. Ma poi, la cosa che più di tutto è tremenda è lo spazio dove sia stata edificata. Altro che conoscenza, questa è impossessione del maligno!

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Simone C.
1/5

Mi sono candidato al corso di laurea magistrale in traduzione specialistica e non capisco come sia possibile che i ¾ dei candidati non siano stati ammessi. È una mancanza di rispetto nei confronti di tutti quelli che hanno fatto di tutto pur di svolgere questi esami di ammissione, anche dovendo prendere un aereo e un alloggio, come nel mio caso.
Accettare al corso solo chi ha avuto risultati eccellenti (perché se passa il 20% viene da sé che i criteri di ammissione sono veramente spietati) significa discriminare tutte le altre persone che ci hanno provato con lo stesso impegno, tempo e dedizione e non valorizza la grande maggioranza dei candidati. Aspetto ancora una risposta per la visione dei miei esami corretti.

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Leo
5/5

Luogo insolito da esplorare ma molto interessante, vi si trova anche un sentiero naturalistico e un palazzo dalle fattezze di un castello .

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Yusei1978
1/5

Sede (e soprattutto succursali) in stato pietoso. A valmaura sembra di stare in un edificio abbandonato. Tanti professori non sono assolutamente all'altezza e forniscono una preparazione molto approssimativa e soprattutto non al passo coi tempi (ovviamente dipende dal caso preso in considerazione). Scandaloso che uno nello specifico non mette nemmeno un appello durante una sessione perché "tanto so che non siete preparati, quindi non ha senso nemmeno che metta un appello". Immagino che questa persona stia lì per agganci suoi perché altrimenti sarebbe stato silurato da un bel pezzo. Trovo inaccettabile la presenza di certi individui. Se si volesse migliorare l'immagine e la qualità dell'insegnamento bisognerebbe puntare su figure professionali e aggiornate, che si comportano in modo serio. Il sito è fatto malissimo, non si capisce veramente niente e diverse volte ci sono errori e non vengono visualizzate informazioni necessarie. Inoltre la ux fa pena.
La burocrazia è inutilmente complessa, e continua a peggiorare nei vari anni. La segreteria sembra un ministero per quanto è difficile contattarla e ottenere una risposta soddisfacente in un tempo umanamente accettabile. Anche l'organizzazione dei corsi, delle lezioni e dei tirocini è davvero patetica, sembra veramente che si impegnino per fare tutto nel modo peggiore possibile. Anche sentendo altri universitari, non ce n'è uno che si possa dire soddisfatto dell'istruzione e dei servizi ricevuti.

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Salvatore M.
5/5

Edificio della prima metà degli anni 20 del secolo scorso, di chiara impostazione neoclassica, architettura tipica del regime fascista.
Si compone di diversi edifici, oltre al corpo centrale.
È una tra le più famose e rinomate in Italia, specie per talune facoltà.
Parcheggi nei dintorni non molto adeguati a gestire la quantità di automobili che ruotano attorno al l'ateneo.

Università degli Studi di Trieste - Trieste, Provincia di Trieste
Ciro I.
2/5

Torno a distanza di 15 anni dalla laurea, per motivi amministrativi (mancate afferenze SSD ai corsi, che rendono inutili i CFU conseguiti). Sono allibito nel constatare come i servizi di Segreteria funzionino perfino peggio di 20 anni fa.
Per curiosità, mi reimmedesimo in uno Studente che intende iscriversi e la cosa che più mi dispiace è che neppure l'offerta formativa sia lontanamente paragonabile a quella di qualche anno fa.
Dov'è la volontà di formare un futuro professionista, o magari uno studioso?
Che decadimento e che dispiacere.

Go up