Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Campo S. Rocco, 3052, 30125 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0415234864.
Sito web: scuolagrandesanrocco.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 5181 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco Campo S. Rocco, 3052, 30125 Venezia VE, Italia

⏰ Orario di apertura di Scuola Grande di San Rocco

  • Lunedì: 09:30–17:30
  • Martedì: 09:30–17:30
  • Mercoledì: 09:30–17:30
  • Giovedì: 09:30–17:30
  • Venerdì: 09:30–17:30
  • Sabato: 09:30–17:30
  • Domenica: 09:30–17:30

Scuola Grande di San Rocco: Un Tesoro Artístico en el Corazón de Venecia

Ubicada en el próspero Campo San Rocco, la Scuola Grande di San Rocco es una joya arquitectónica y artística que merece una visita obligada para cualquier amante de la cultura y el arte. Con su dirección en Indirizzo: Campo S. Rocco, 3052, 30125 Venezia VE, Italia., este centro histórico ofrece una experiencia única que combina la belleza artística con la historia del lugar.

Características y Especialidades

  • Museo: La Scuola Grande di San Rocco alberga una de las colecciones de pinturas más importantes de la ciudad, incluyendo las famosas series de Tintoretto dedicadas a San Rocco.
  • Servicios en el lugar: El lugar está equipado con servicios accesibles en silla de ruedas, baño, acceso en silla de ruedas e incluso aparcamiento, lo que lo hace perfecto para todas las familias y personas con movilidad reducida.
  • Aptitud para familias y niños: Este lugar es perfecto para visitar con niños, ya que es accesible y ofrece un ambiente acogedor y educativo.

Opiniones y Precio de Entrada

Con una media de 4.8/5 en 5181 opiniones en Google My Business, es evidente que la Scuola Grande di San Rocco ha conquistado el corazón de los visitantes. Muchos elogian la belleza del lugar, la calidad de las obras y el precio de entrada razonable de € 10,00. Uno de los visitantes destacó cómo el lugar es "inolvidable a partir del monumental escalón que conduce a la sala capitular".

Otro visitante resaltó que, a pesar de ser un lugar tan merecedor de atención, "no encontré mucha gente dentro, lo que es una pena porque merece mucho más."

Dónde Contactar

Puedes obtener más información y reservar tu visita en la pagina web oficial: scuolagrandesanrocco.it. También puedes contactarlos directamente al telfono: 0415234864.

Recomendación Final

Si te encuentras en Venecia y buscas una experiencia artística única que combina belleza y historia, la Scuola Grande di San Rocco es un destino que debes tener en tu lista. Con sus maravillosas obras de arte, servicios accesibles y un precio de entrada accesible, esta joya veneciana es una visita que no te decepcionará. No dudes en contactarlos a través de su página web o llamándolos al 0415234864 para planificar tu visita.

👍 Recensioni di Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
SALVATORE P.
5/5

Prezzo di ingresso € 10,00. Il posto è incantevole già a partire dallo scalone monumentale che porta alla sala capitolare. Non ho trovato molta gente all'interno nonostante il posto meriti tanto. All'interno sono presenti tantissime opere importanti.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Karmine M.
5/5

### La Scuola Grande di San Rocco: il Trionfo della Pittura Veneziana

Se la Cappella Sistina di Michelangelo rappresenta il culmine della pittura monumentale a Roma, la Scuola Grande di San Rocco a Venezia è la risposta veneziana a tale grandezza, con il ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto che ne fa uno dei massimi capolavori della storia dell’arte.

Qui, la sontuosità nasce dal dolore: la peste che colpì Venezia nel Cinquecento rafforzò il ruolo caritatevole della confraternita di San Rocco, e con esso la necessità di celebrare visivamente la fede e la speranza. La decorazione della Scuola diventa così un’opera totale, in cui soffitti, pareti e scranni in legno si fondono in un racconto pittorico di straordinaria potenza.

La Crocifissione, in fase finale di restauro, è forse il culmine della maestria di Tintoretto: un'opera drammatica, vibrante, in cui la luce squarcia l'oscurità e la composizione vertiginosa anticipa persino suggestioni barocche e, in alcune soluzioni luministiche, persino l’Impressionismo.

Visitare la Scuola significa immergersi in un’esperienza artistica unica. Per apprezzare al meglio le scene sui soffitti, sono disponibili specchi che permettono di osservarle senza affaticare il collo, un piccolo dettaglio che amplifica la meraviglia della visione.

Chi ama l’arte veneziana e il potere narrativo della pittura non può mancare di visitare questo luogo, dove il genio di Tintoretto ha lasciato un’eredità immortale.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Roberto R.
5/5

Una visita è d'obbligo quando di va a Venezia. La cappella sistina del Tintoretto viene detta. Opere che abbracciano l'inizio del suo percorso nella adiacente chiesa di San Rocco fino alle ultime opere del pittore veneziano.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
CARLO C.
5/5

senza parole e non solo per le pitture ma anche per gli arredi. peccato opere di valore inarrivabile esposte in ambienti piccoli e finanche per le scale.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Michele S.
5/5

Se la chiesa di San Sebastiano può essere definita la cappella Sistina del Veronese, non andremo lontani dal vero affermando che la scuola grande di San Rocco può essere considerata la cappella Sistina del Tintoretto.
In questo luogo, il pittore veneziano la lasciato trentacinque capolavori, lavorandoci per quasi venticinque anni, riempendo le pareti ed il soffitto del pianoterra, della sala dell'albergo e della sala capitolare, di dipinti o teleri aventi tutti o quasi uno sfondo religioso e come tema le storie del vecchio e del nuovo testamento.
V'è chi sostiene che per comprendere un artista, sia esso pittore o scultore, sia sufficiente osservarne una sua opera, altri ritengono che per dare un giudizio completo, sia necessario seguirne l'intero percorso artistico.
Per Tintoretto, abbiamo la fortuna di poterne seguire, all'interno della scuola grande di San Rocco, un percorso venticinquenne e comprenderne così un pezzo importante della sua vita di pittore.
Naturalmente, il viandante non si è posto questo dilemma e si è limitato, come usualmente fa, ad ammirare le opere soffermandosi su quelle che al momento gli suscitavano maggior stupore, meraviglia o incanto.
La full immersion del Tintoretto nella scuola grande di San Rocco, per usare un'espressione abusata, si è rivelata un bagno salutare perché hs consentito al viandante di carpire qualche segreto pittorico del Tintoretto, segreto che naturalmente si tiene per sé.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Mara M.
4/5

Il posto è davvero stupendo con una quantità di opere d'arte incredibile. Nonostante fosse un giorno di grande affluenza turistica a Venezia, non è tra le mete più frequentate e non c'è praticamente mai coda. Unica nota negativa la mancanza di una audio guida off-line. La copertura internet a Venezia è scarsa ed il wi-fi interno al palazzo ha difficoltà a supportare la connessione quindi si blocca di continuo e si scollega più volte fino spesso a non funzionare per diversi minuti (anche agli altri visitatori). Avere l'audio guida fruibile off line o con i classici dispositivi da prendere in loco sarebbe preferibile. Al momento però la guida on line è l'unica possibilità. Consiglio all'ente preposto una soluzione alternativa.

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Claudio T.
5/5

Che dire? Una delle meraviglie dell'arte italiana e soprattutto del Tintoretto. Immergetevi nelle atmosfere magiche create da questo genio della pittura. La sala capitolare e anche quella sottostante sono quasi tutte interamente da lui dipinte,tranne i dipinti sulle scalinate. La Crocifissione è attualmente in restauro ma restate incantati davanti al Cristo di fronte a Pilato: questa figura incredibile del Cristo,diafana,quasi immateriale,tutta coperta di bianco che illumina tutto il quadro . Un'emozione grande. Per chi ha la pazienza consiglio il libro sul Tintoretto di Melania Mazzucco: 900 pagine e una ricerca durata 10 anni per raccontarci il Tintoretto e tuti gli aspetti della vita veneziana dell'epoca

Scuola Grande di San Rocco - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Monica D. P.
5/5

Luogo meraviglioso da non perdere assolutamente! Si spalancano gli occhi e la bocca da tanta bellezza. Opere del Tintoretto e Tiziano. Legni lavorati,ori stuccati.

Go up