Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Via Corridoni, 6, 33097 Spilimbergo PN, Italia.
Telefono: 04272077.
Sito web: scuolamosaicistifriuli.it
Specialità: Scuola d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 312 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Scuola di Mosaicisti del Friuli

Scuola di Mosaicisti del Friuli Via Corridoni, 6, 33097 Spilimbergo PN, Italia

⏰ Orario di apertura di Scuola di Mosaicisti del Friuli

  • Lunedì: 08–11:30, 13–15:30
  • Martedì: 08–11:30, 13–15:30
  • Mercoledì: 08–11:30, 13–15:30
  • Giovedì: 08–11:30, 13–15:30
  • Venerdì: 08–11:30, 13–15:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Scuola di Mosaicisti del Friuli è un'istituzione di grande prestigio situata in Via Corridoni, 6, 33097 Spilimbergo PN, Italia. Questa scuola d'arte, fondata nel 1922, si distingue per l'insegnamento e la promozione dei mosaici, un'arte antica e affascinante che continua a ispirare artisti e appassionati di tutto il mondo.

Specialità

I corsi offerti dalla Scuola di Mosaicisti del Friuli sono estremamente vari e mirano a soddisfare le esigenze di tutti, dai principianti agli artisti esperti. Gli studenti hanno l'opportunità di apprendere le tecniche tradizionali del mosaico, nonché i metodi moderni e innovativi, utilizzando materiali di alta qualità.

Altri dati di interesse

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Parcheggio gratuito

Opinioni

La Scuola di Mosaicisti del Friuli ha ricevuto 312 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.9/5. Questo straordinario risultato riflette la qualità dell'istruzione fornita e l'impatto duraturo che la scuola ha avuto sui suoi studenti.

Caratteristiche e ubicazione

La scuola è famosa per la sua architettura suggestiva e per l'atmosfera artigiana che pervade l'intera struttura. L'edificio, infatti, è stato progettato appositamente per ospitare laboratori e spazi di lavoro, consentendo agli studenti di immergersi completamente nell'arte del mosaico.

Informazioni raccomandate

  • Visitare la pagina web: per ulteriori dettagli sugli corsi, le attività e i progetti in corso.
  • Contattare la scuola: tramite il numero di telefono 04272077 o scrivendo all'indirizzo email disponibile sul sito web.

Recommendazione finale

Se siete appassionati di arte, non potete perdervi l'opportunità di visitare la Scuola di Mosaicisti del Friuli. Questa istituzione si è guadagnata la reputazione di essere la più importante al mondo, e il suo impegno a promuovere e preservare l'arte del mosaico è un vero orgoglio italiano.

Prenotate una visita e immergetevi in un mondo di colori, tecniche e bellezza. La Scuola di Mosaicisti del Friuli è più che un semplice luogo di studio: è un tempio dell'arte che onora la creatività e l'espressione artistica in generale.

👍 Recensioni di Scuola di Mosaicisti del Friuli

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Valentina Z.
5/5

Questo è un tempio dell'arte, un inno alla creatività, per chi ama i mosaici e le espressioni artistiche in generale è come entrare in un luogo di culto, questa è la scuola per mosaicisti più importante al mondo ed è un orgoglio Italiano.
Assolutamente da vedere se amate la bellezza.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Claudio D. C.
5/5

Esperienza interessante e unica, consiglio la visita. Si trovano riproduzioni di capolavori ma anche creazioni uniche ed emozionanti degli allievi della scuola.
Si imparano tante cose sulla tecnica del mosaico, sulla storia, sulla filosofia del mosaico stesso.
Grazie per questa esperienza indimenticabile.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Maria R. S.
5/5

Nata nel 1922 la Scuola Mosaicisti si pone come obiettivo l’impegno didattico, il sodalizio tra tradizione e rinnovamento.
La Scuola realizza importanti interventi musivi di richiamo internazionale, passando attraverso lo studio e l’applicazione del mosaico romano, bizantino e moderno. Ci si.dedica allo studio, la ricerca, la sperimentazione e l’utilizzo delle più innovative tecnologie verso l’arte musiva della contemporaneità, radicata tradizione del mosaico e del terrazzo presente nel mandamento.
Oggi la Scuola Mosaicisti del Friuli è un punto di riferimento a livello mondiale per la formazione di professionisti e la divulgazione dell’arte del mosaico. La visita deve essere prenotata e avviene sempre accompagnati da una guida preparata. Si posso o ammirare le opere degli studenti o di famosi artisti, ma è la scuola stessa, con parti completamente rivestite di mosaico, a essere il fulcro museale. Ci si perde ad ammirare capolavori ori di stile antico e moderno, realizzati con le varie tecniche, fino alle espressioni artistiche più personali. Siciliano anche le aule dove gli studenti preparano gli esami e i la oratori dove so o contenute le tessere suddivise per colore. Veramente interessante e unico, ne consiglio assolutamente la visita, non ve ne pentirete.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Sabrina T.
5/5

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata fondata a Spilimbergo nel primo dopoguerra grazie a Lodovico Zanini (delegato della Società Umanitaria di Milano a Udine) ed Ezio Cantarutti (all'epoca Sindaco di Spilimbergo).
Sì era già tentato di aprirla in altri paesi poco lontani da Spilimbergo, e più strettamente legati alla tradizione del mosaico, ma, essendo situati in luoghi meno collegati, il progetto non era andato in porto.
La scuola è intitolata a Irene di Spilimbergo, figlia del Conte Adriano di Spilimbergo, morta in giovane età e a cui si attribuisce lustro in quanto poetessa e pittrice pur non essendo stati ritrovate le sue opere.
La scuola voleva inizialmente offrire opportunità di studio e di lavoro ai giovani, recuperando la grande tradizione che le persone nate in questi luoghi avevano appreso e poi portato a Venezia.
Oggi è una scuola professionale a numero chiuso con un percorso di 3 anni, cui si accede dopo un diploma di maturità.
Gli studenti che la frequentano arrivano anche da molti paesi esteri e oltre ai laboratori di mosaico studiano materie correlate che sviluppano la tecnica classica e fanno ricerca continua.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Fabrizio C.
5/5

Una scuola fantastica da visitare. Ad ogni angolo ci sono dei bellissimi mosaici fatti dagli studenti. Nella visita ci hanno spiegato come funzionano le diverse classi e indicato i principi che seguono nella realizzazione dei mosaici. Un luogo che è un vero orgoglio per tutto il Friuli. Complimenti davvero.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Va N.
5/5

Ogni anno la scuola viene aperta ai turisti. Io e mio figlio seppur del luogo non l' avevamo mai vista e così abbiamo colto questa occasione! Luogo incantevole con tantissime opere d'arte. Da visitare...Allego alcune foto 🌺

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Roberta V.
5/5

Interessantissimo museo del mosaico dove studiano e si preparano i mosaicisti, corsi universitari, eseguono mosaico su commissione. Interessante il procedimento della costruzione e la preparazione del mosaico. Vale la pena fermarsi per una visita.

Scuola di Mosaicisti del Friuli - Spilimbergo, Provincia di Pordenone
Mauro C.
5/5

Fantastico. Un posto incredibile. Non ero mai stato prima, ora vorrei ritornarci presto.
Scuola di giovani che stanno imparando questo incredibile mestiere (3 anni di esperienza).
Si trova facilmente parcheggio nei dintorni.
Ingresso gratuito con possibilità di lasciare un contributo.
E c'è anche una stanza in cui ci sono varie bellissime opere che si possono comprare.
Ci sono anche alcuni studenti volontari che ti possono aiutare lungo il percorso.
Direi che è assolutamente da visitare. Consigliatissimo!

Go up