Sacrario della Brigata Maiella - Taranta Peligna, Provincia di Chieti
Indirizzo: SS84, 66018 Taranta Peligna CH, Italia.
Telefono: 0872988112.
Sito web: fondazionebrigatamaiella.it
Specialità: Sito storico, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 103 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Sacrario della Brigata Maiella
⏰ Orario di apertura di Sacrario della Brigata Maiella
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una descrizione completa del Sacrario della Brigata Maiella, pensata per offrire un'informazione chiara e dettagliata:
Il Sacrario della Brigata Maiella: Un Luogo di Memoria e Riflessione
Il Sacrario della Brigata Maiella è un luogo di grande importanza storica e culturale, situato nel cuore dell’Abruzzo, precisamente in località SS84, 66018 Taranta Peligna CH, Italia. Questo sito, raggiungibile telefonicamente al numero 0872988112 o tramite il sito web fondazionebrigatamaiella.it, rappresenta un omaggio alla Brigata Maiella, un’unità di volontari che combatté durante la Resistenza italiana.
Caratteristiche e Storia
Il sacrario è stato concepito come un monumento dedicato al sacrificio e all'impegno di questi uomini e donne che si opposero al fascismo e alla dittatura nazista. La sua costruzione, avvenuta nel 1952, è un simbolo tangibile della memoria di un periodo cruciale della storia italiana. È un luogo di culto, dove si celebra la lotta partigiana e i valori di libertà e giustizia. La struttura stessa del sacrario, immersa nel paesaggio montano, evoca un senso di solennità e ricordo.
Posizione e Accessibilità
La posizione geografica del sacrario, in prossimità della strada statale SS84, lo rende facilmente accessibile. È presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze di una galleria, garantendo una fruizione agevole anche per persone con mobilità ridotta. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il sito inclusivo e aperto a tutti. La piccola passeggiata necessaria per raggiungere il sacrario è contrguarda, come suggeriscono le testimonianze, e offre la possibilità di ammirare la bellezza del contesto naturale circostante.
Altre Informazioni Utili
Specialità: Sito storico, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Recensioni: Il sacrario vanta un'ottima valutazione su Google My Business, con una media di 4.5/5 basata su 103 recensioni. Questo testimonia la positiva esperienza dei visitatori.
* Adatto ai bambini: L'ambiente tranquillo e la storia che racchiude rendono il sacrario un luogo interessante anche per i bambini, incoraggiando la riflessione sul passato.
Consigli per la Visita
Si consiglia di visitare il sacrario in un'atmosfera di silenzio e rispetto, come suggeriscono le visite dei frequentatori. Il sito è curato e ben mantenuto, offrendo un'esperienza significativa per chi desidera conoscere la storia della Resistenza e onorare la memoria di coloro che hanno combattuto per la libertà. La sua posizione immersa tra le montagne lo rende particolarmente suggestivo.
Per informazioni più dettagliate, orari di apertura e per approfondire la storia della Brigata Maiella, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: fondazionebrigatamaiella.it. Non esitate a contattare direttamente la fondazione per qualsiasi domanda o necessità.
Siamo certi che una visita al Sacrario della Brigata Maiella sarà un'esperienza di profondo valore storico e culturale.