Museo sul confine - Visco, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Borgo Piave, 22, 33040 Visco UD, Italia.
Telefono: 0432997003.
Sito web: comune.visco.ud.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Museo sul confine

Museo sul confine: Una Visita Immergente nella Storia

Il Museo sul confine, situato in Indirizzo: Via Borgo Piave, 22, 33040 Visco UD, Italia, è un'esplorazione affascinante che porta i visitatori attraverso le pagine di una storia che ha segnato profondamente la regione del Friuli Venezia-Giulia. Con un telefono: 0432997003 e un sito web: comune.visco.ud.it, il museo è facilmente raggiungibile e informato.

Specialità e Caratteristiche

  • Specialità: Il museo è specializzato nell'esplorare la vita e la storia del confine fra il Regno d'Italia e l'Austria-Ungheria negli inizi del '900.
  • Altri dati di interesse: Il museo è accessibile in sedia a rotelle, dispone di un ristorante e è adatto ai bambini, rendendolo un'ottima scelta per una visita di gruppo.

Opinioni e Feedback

Con una media delle opinioni di 4/5 su Google My Business, il Museo sul confine ha ricevuto recensioni positive dai visitatori che hanno apprezzato la profondità della storia esplorata e l'immersione nella vita quotidiana di un tempo.

Una recensione in particolare sottolinea che il museo è "uno di quei luoghi dalla storia un po' nascosta, soprattutto a confronto con la vicina Palmanova. Ma nelle piccole storie si trovano scorci meritevoli di attenzione."

Caratteristiche e Attività

La visita al Museo sul confine richiede circa un'ora, offrendo ai visitatori l'opportunità di viaggiare nel tempo e di immergersi nella vita nel periodo iniziale del '900, quando la sede del museo era effettivamente il confine. Le fotografie esposte descrivono minuziosamente la vita di Visco, dai primi anni del secolo ai momenti drammatici della Prima Guerra Mondiale, fino al racconto di un veterinario e all'utilizzo dei cani in passato.

Un'ulteriore attrazione vicino al museo è un campo addestramento cinofilo per le emergenze, come i terremoti, aggiungendo un'ulteriore dimensione educativa alla visita.

Una Raccomandazione Finale

Se sei interessato a immergerti nella storia del confine tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, il Museo sul confine è sicuramente una destinazione da non perdere. Con un'atmosfera unica e un'esperienza educativa e coinvolgente, il museo offre un'immersione profonda nella vita di un tempo, che è valsa a lui una reputazione positiva e recensioni entusiastiche.

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua visita, visita il loro sito web o contatta il museo direttamente al 0432997003.

👍 Recensioni di Museo sul confine

Museo sul confine - Visco, Ente di decentramento regionale di Udine
Ariella C.
4/5

Uno di quei luoghi dalla storia un po' nascosta, soprattutto a confronto con la vicina Palmanova. Ma nelle piccole storie si trovano scorci meritevoli di attenzione.
Il Museo richiede una visita di un'ora abbondante.
Si viaggia nel tempo, quando la sede del museo era appunto sede del confine (siamo agli inizi del '900). Le foto descrivono la vita di Visco, anche al tempo della Prima Guerra Mondiale fino ad arrivare al racconto di un veterinario e all'uso dei cani in tempi passati. Adesso vicino al museo c'è anche un campo addestramento cinofilo per le emergenze come i terremoti.

Museo sul confine - Visco, Ente di decentramento regionale di Udine
Daniele B.
5/5

Sono passato vicino a questo museo purtroppo l'ho trovato chiuso mi hanno detto però che è molto interessante la storia

Museo sul confine - Visco, Ente di decentramento regionale di Udine
Salvatore S.
4/5

Museo sul confine - Visco, Ente di decentramento regionale di Udine
Elida U.
3/5

Go up