Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via dei Molini, 32, 33010 Tavagnacco UD, Italia.
Telefono: 0432571797.

SpecialitĂ : Mulino.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Mulino di Adegliacco

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Mulino di Adegliacco, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:

Mulino di Adegliacco: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Moliniera

Il Mulino di Adegliacco rappresenta un vero e proprio scrigno di storia e tradizione, situato nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un'azienda agricola e un mulino che ha saputo preservare e valorizzare le antiche tecniche di lavorazione del grano, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Via dei Molini, 32, 33010 Tavagnacco UD, Italia. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero: Telefono: 0432571797.

Storia e Caratteristiche

Il mulino vanta una lunga e prestigiosa storia, risalente al 1600. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni, ma ha sempre mantenuto intatto il suo spirito di artigianato e la sua passione per la qualità. Oggi, il mulino è gestito con cura e dedizione, utilizzando macchinari moderni e tecniche tradizionali per produrre una vasta gamma di prodotti a base di grano: pasta, farine, sgranati, e molto altro ancora. La sua posizione, immersa nel verde della campagna friulana, contribuisce a creare un'atmosfera di pace e tranquillità, ideale per una visita rilassante e formativa.

Un’Esperienza per Tutte le Età

Il Mulino di Adegliacco offre un’esperienza particolarmente interessante per le famiglie, grazie alla presenza di un parco giochi strutturato nelle vicinanze, pensato per stimolare la curiosità e la creatività dei bambini. Questo spazio all'aperto è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove i piccoli possono sperimentare con la natura e imparare divertendosi. L’accesso al mulino è completamente accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch'esso dotato di spazi riservati. Questa attenzione all’inclusività rende il sito fruibile a tutti.

Altre Informazioni Utili

SpecialitĂ : Mulino
Sito Web: (Attualmente non disponibile)
* Recensioni: L’azienda riceve ottime recensioni su Google My Business, con una media di 4.8/5. Questi feedback testimoniano la qualità dei prodotti, l'accoglienza e l'atmosfera unica che si respira in questo luogo.

Il Mulino di Adegliacco è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove è possibile riscoprire i sapori autentici e le tradizioni del nostro territorio. È un'occasione per immergersi nella cultura del grano, dalla semina alla macinazione, e per apprezzare l'importanza del lavoro artigianale. La cura per i dettagli, l’attenzione alla qualità e l’impegno nel preservare le antiche tecniche, hanno reso questo mulino un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia e della storia locale.

La sua struttura, curata nei minimi dettagli, invoglia alla scoperta e alla permanenza. È un luogo dove si può apprendere, divertirsi e, soprattutto, gustare i prodotti genuini della terra. Un’esperienza da non perdere, soprattutto se si desidera conoscere da vicino le origini della nostra alimentazione.

👍 Recensioni di Mulino di Adegliacco

Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Fabrizio C.
5/5

Bravissimi. Posto curato, fanno attivitĂ  bellissime.

Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessandro Z.
5/5

Visite guidate ben fatte sopratutto per i bambini, nelle vicinanze parco strutturato per esperimenti a cielo aperto. Ottimo.

Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Gianpietro C.
5/5

Ben curato

Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Filippo P.
5/5

Mulino di Adegliacco - Tavagnacco, Ente di decentramento regionale di Udine
Elisa M.
4/5

Go up