Liceo Artistico e delle Scienze Umane "Giovanna De Nobili" - Catanzaro, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: Piazza e Vicolo I Roma, 2, 88100 Catanzaro CZ, Italia.
Telefono: 0961722325.
Sito web: iisdenobilicz.edu.it
Specialità: Scuola superiore.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.3/5.

📌 Posizione di Liceo Artistico e delle Scienze Umane "Giovanna De Nobili"

Liceo Artistico e delle Scienze Umane

⏰ Orario di apertura di Liceo Artistico e delle Scienze Umane "Giovanna De Nobili"

  • Lunedì: 08–12
  • Martedì: 08–12
  • Mercoledì: 08–12
  • Giovedì: 08–12
  • Venerdì: 08–12
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Liceo Artistico e delle Scienze Umane "Giovanna De Nobili" è un istituto superiore situato in Piazza e Vicolo I Roma, 2, 88100 Catanzaro CZ, Italia. Questa scuola superiore è specializzata nell'offrire un'educazione di alta qualità nelle arti e nelle scienze umane, fornendo ai suoi studenti un'ampia gamma di corsi e attività che mirano a sviluppare le loro capacità creative e cognitive.

Tra le specialità offerte, la scuola propone corsi che spaziano dalla pittura alla scultura, dal disegno al design, nonché corsi di lingue, letteratura e storia. Inoltre, il Liceo si distingue per l'accessibilità, essendo dotato di ingressi per sedie a rotelle, garantendo così l'uguaglianza e l'inclusione di tutti i suoi studenti.

Il contatto con la scuola è possibile tramite il numero di telefono 0961722325 o visitando il loro sito web iisdenobilicz.edu.it. A supporto, è possibile leggere le opinioni degli utenti su Google My Business, che attualmente conta 3 recensioni con una media di voti di 2.3/5.

👍 Recensioni di Liceo Artistico e delle Scienze Umane "Giovanna De Nobili"

Liceo Artistico e delle Scienze Umane
Noemi C.
1/5

Nonostante La mia esperienza nel periodo compreso tra il 2010 e il 2015 sia stata contraddistinta da una serie di ricordi carichi di nostalgia , devo constatare che la qualità dell'insegnamento artistico è stata, tutto sommato, mediocre e arrangiata.
Uno degli aspetti più deludenti è stata la mancanza di stimolo e meritocrazia nell'ambito scolastico. Ho avvertito la carenza di un ambiente che promuovesse la crescita e la valorizzazione dell'individuo, senza alcuna guida o supporto significativo da parte degli insegnanti. Purtroppo, ho anche sperimentato forme di discriminazione da parte di alcuni docenti, rendendo l'esperienza educativa tutt'altro che inclusiva.
La scuola, per me, ha assunto quasi un'atmosfera "massonica" in cui un corpo insegnante compatto, quello della ''vecchia guardia'', sembrava controllare ogni aspetto della vita studentesca. Pochissime opportunità di visite museali o viaggi di istruzione sono state offerte, limitando considerevolmente l'espansione delle prospettive culturali degli studenti.
Inoltre, la mancanza di materiali adeguati è stata un ulteriore problema. Sono stata costretta ad acquistare personalmente tutto il necessario, e ciò ha aggiunto un onere finanziario considerevole alle spese scolastiche . Ancora più frustrante è stato il fatto che i lavori artistici completati da noi ragazzi, sono stati talvolta sottratti da docenti e collaboratori scolastici a nostra insaputa.
In un'era in cui la competenza con gli strumenti digitali è diventata cruciale, la mancanza di formazione in questo ambito è stata evidente: gli insegnanti sembravano a malapena in grado di utilizzare i dispositivi digitali di base.

Nonostante abbia ottenuto ottimi voti, non ho mai avvertito uno stimolo sufficiente a esplorare appieno il mio potenziale artistico. La mancanza di supporto e la carenza di risorse hanno contribuito a rendere il mio percorso al liceo artistico un'esperienza meno gratificante di quanto avrei desiderato.

Un abbraccio caloroso va sicuramente a quei pochi docenti che sono riusciti a trasmettermi passione , dedizione ed immense soddisfazioni : la Professoressa Vatrella e Pisani (insegnanti di Storia dell'Arte), Professor Pellegrino (disciplina della scultura e del modellato), Professoressa Teti (insegnante di Filosofia).

Liceo Artistico e delle Scienze Umane
Aurora
1/5

Liceo Artistico e delle Scienze Umane
Ivan S.
5/5

Go up