Fondazione Aquileia - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Indirizzo: Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia.
Telefono: 0431917619.
Sito web: fondazioneaquileia.it
Specialità: Fondazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Fondazione Aquileia
⏰ Orario di apertura di Fondazione Aquileia
- Lunedì: 09–13
- Martedì: 09–13, 14:30–17
- Mercoledì: 09–13
- Giovedì: 09–13, 14:30–17
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Fondazione Aquileia, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitare questo luogo di grande importanza storica e culturale.
Introduzione alla Fondazione Aquileia
La Fondazione Aquileia rappresenta un'istituzione cruciale per la conservazione, la ricerca e la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di Aquileia, un'antica città romana situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia. La Fondazione, con sede in Via Giulia Augusta, 33051 Aquileia UD, Italia, e facilmente raggiungibile al numero di telefono 0431917619, è dedicata alla tutela di questo territorio straordinario, testimone di secoli di storia e di civiltà. Il loro sito web, fondazioneaquileia.it, offre un'ampia panoramica delle loro attività e dei siti da visitare.
Un Patrimonio Unico: Cosa Offre Aquileia
Aquileia è un tesoro inestimabile. La Fondazione si occupa di preservare e promuovere le seguenti aree di interesse:
Il Teatro Romano: Uno dei teatri più grandi e meglio conservati dell'Impero Romano, capace di accogliere oltre 6.000 spettatori.
Le Terme: Un complesso termale imponente, che offre uno sguardo sulla vita quotidiana e sulle abitudini igieniche dei cittadini romani.
Il Cimitero degli Eroi: Un luogo di grande emozione, dove riposano i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale, con particolare attenzione alla tomba della "Mamma" di un soldato, che scelse di seppellire la salma nell'altare della Patria, dando origine al Milite Ignoto nel 1921. Questo sito, ricco di simbolismo, è un omaggio al sacrificio e alla memoria.
Il Mausoleo di Claudia: Un'imponente struttura funeraria che testimonia il potere e la ricchezza di Claudia, una delle figure più importanti di Aquileia.
Il Museo Archeologico di Aquileia: Un museo che espone una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi, offrendo un'immersione completa nella storia della città.
Accessibilità e Servizi
La Fondazione Aquileia si impegna a rendere il patrimonio accessibile a tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Questo dimostra un'attenzione particolare verso l'inclusione e la possibilità per tutti di fruire di questa ricchezza culturale.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni positive online (con una media di 4.6/5 su Google My Business) testimoniano l'esperienza straordinaria che la Fondazione Aquileia offre ai visitatori. Molti sottolineano come la Fondazione abbia sapientemente valorizzato il territorio attraverso gli scavi e la ristrutturazione dei siti archeologici, restituendo alla luce un passato glorioso. La ricchezza storica e archeologica, unita all'architettura di grande pregio, rende Aquileia una meta imperdibile per gli appassionati di storia e arte.
Informazioni Utili e Consigli
Orari di apertura: Verificare sempre gli orari aggiornati sul sito web: [fondazioneaquileia.it](http://www.fondazioneaquileia.it/)
Biglietti: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code.
Visite guidate: Sono disponibili visite guidate a tema, che permettono di approfondire la conoscenza della storia e dei monumenti.
* Eventi: La Fondazione organizza periodicamente eventi culturali, mostre e conferenze.
Conclusione e Invito all'Azione
La Fondazione Aquileia è molto più di una semplice istituzione: è il custode di un patrimonio unico che merita di essere scoperto e valorizzato. La sua dedizione alla conservazione e alla divulgazione della storia di Aquileia la rende una tappa obbligata per chiunque visiti il Friuli Venezia Giulia.
Per maggiori informazioni, dettagli sulle attività in corso, per prenotare una visita guidata o semplicemente per scoprire di più su questo straordinario luogo, vi invitiamo a visitare il sito web: [fondazioneaquileia.it](http://www.fondazioneaquileia.it/). Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile