Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Piobesi, 4, 33010 Venzone UD, Italia.
Telefono: 3496432298.
Sito web: cbvenzonese.altervista.org
Specialità: Associazione artistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Complesso Bandistico Venzonese

Complesso Bandistico Venzonese Via Piobesi, 4, 33010 Venzone UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso Bandistico Venzonese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 20:30–22:30
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il Complesso Bandistico Venzonese è un'associazione artistica situata in Venzone, nella provincia di Udine, in Italia. Fondata nel 1959, la banda ha avuto una lunga storia di successi e ha continuato a promuovere la musica e la cultura locale attraverso i suoi concerti e le sue esibizioni. La banda è composta da un gruppo di musicisti professionisti e volontari che si impegnano in un'attività musicale che spazia dai classici all'innovazione, con un repertorio che va dalle arie di opera alla musica popolare.

La sede del Complesso Bandistico Venzonese è ubicata in Via Piobesi, 4, 33010 Venzone UD, Italia. Il loro numero di telefono è 3496432298 e il loro sito web è cbvenzonese.altervista.org. La banda offre una gamma di specialità musicali, e la loro sede è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, con un parcheggio adatto nelle vicinanze.

Il Complesso Bandistico Venzonese ha ricevuto recensioni positive da parte dei suoi utenti. Hanno un totale di 6 recensioni su Google My Business, con una media di valutazioni di 5/5. Questo indica che la banda è molto apprezzata dalla comunità e che i suoi concerti e le sue esibizioni sono di alta qualità.

Se sei interessato a saperne di più sul Complesso Bandistico Venzonese o vuoi assistere a uno dei loro concerti, ti consigliamo di visitare il loro sito web cbvenzonese.altervista.org o di contattarli direttamente al 3496432298. Potrai scoprire quando si terranno i prossimi concerti e quali sono i prossimi eventi organizzati dalla banda. Inoltre, potrai esplorare il loro repertorio musicale e imparare di più sul loro background e sulla loro storia.

👍 Recensioni di Complesso Bandistico Venzonese

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Alberto Z.
5/5

Le prime notizie documentate che riguardano il Complesso Bandistico Venzonese si trovano nell’archivio della Pieve di San Andrea Apostolo di Venzone. In particolare, vi è una registrazione datata 14 gennaio 1878 riguardo ad una Solenne Messa di suffragio, celebrata in quella stessa giornata, in memoria del Re Vittorio Emanuele II, deceduto il precedente giorno 9. Alla funzione religiosa parteciparono “tutti i membri municipali e dipendenti, con concorso della Banda Cittadina e popolo numeroso”. È pertanto realistico ritenere che il Complesso Bandistico esistesse perlomeno dall’anno precedente, il 1877, che ad oggi, in mancanza di altre informazioni, viene ritenuto l’anno ufficiale di fondazione.
Poche sono le notizie documentate tramandate da allora; di sicuro si sa che notevoli furono gli sforzi organizzativi e finanziari che si dovettero affrontare per proseguire nell’attività musicale. Alcuni articoli di giornale dell’epoca lasciano intuire che ci furono diverse interruzioni e riprese dell’attività agli inizi del ‘900. Alla fine degli anni quaranta, reduce dalle due guerre mondiali, l’associazione fu rifondata e, tranne una pausa all’inizio degli anni settanta, pur con diversi cambiamenti ed alterne vicende, ha continuato la sua attività fino ad oggi.
È negli anni dopo il terremoto del 1976 che il Complesso Bandistico Venzonese ha conosciuto il periodo di maggiore stabilità e successo. Si è, così, passati da esibizioni nel solo ambito comunale a quelle tenute con successo in varie località del Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Francia, Austria, Germania, Slovenia e nella martoriata città di Sarajevo, reduce dal terribile conflitto nei Balcani. Grazie ai corsi musicali, organizzati e tenuti dai maestri e da qualificati musicanti del Complesso, si è provveduto ad un ricambio generazionale e ad un ampliamento dell’organico, riuscendo a creare una struttura giovane e affiatata che potrà anche nei prossimi anni garantire ottimi risultati. Dal 1978, inoltre, il Complesso Bandistico è affiancato da un gruppo di Majorette che con le loro coreografie arricchiscono le varie esecuzioni.
Attualmente il Complesso Bandistico comprende circa 40 musicanti e 35 Majorette ed è diretto dal Maestro Prof. Claudio Calderari. Il repertorio viene continuamente rinnovato e migliorato per poter soddisfare un pubblico che si va facendo sempre più attento ed esigente.
L’obiettivo principale della nostra associazione continua ad essere, come 2 secoli fa, la proposta di una valida alternativa ai giovani che vogliano impiegare il loro tempo libero in modo divertente e diverso, ma che allo stesso tempo possa servire a conservare i valori di questa nostra cultura musicale.

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Igor C.
5/5

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Giulia C.
5/5

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Claudio P.
5/5

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Nadia D. L.
5/5

Complesso Bandistico Venzonese - Venzone, Ente di decentramento regionale di Udine
Emi P.
5/5

Go up