Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33051 Aquileia UD, Italia.

Sito web: dium.uniud.it
Specialità: Punto d'interesse culturale.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.3/5.

📌 Posizione di Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme 33051 Aquileia UD, Italia

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme

La Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme si trova in 33051 Aquileia (UD), Italia, e è un luogo di grande interesse culturale e storico. La zona è stata scelta come sito di scavi attive dalla Università di Udine per gli studiosi e gli studenti della facoltà di Archeologia.

Caratteristiche

La area archeologica copre un'area di circa 9 ettari e comprende la struttura delle Grandi Terme costantiniane, costruite nel IV secolo d.C..
La zona è stata scoperta nel 1922 e si trova in via di scavi attivi.
È possibile visitare l'area solamente durante eventi particolari con visita privata.

Informazioni pratiche

Indirizzo:
Via XXIV Maggio, 33051 Aquileia (UD), Italia
Telefono: (non disponibile)
Parcheggio: è possibile parcheggiare in sedia a rotelle.

Opinioni

La zona ha 6 recensioni su Google My Business con una media di 3.3/5. I visitatori apprezzano la area archeologica e la possibilità di visitare la zona durante eventi particolari. Tuttavia, alcuni visitatori hanno notato che la zona può essere difficile da raggiungere e che non ci sono molti segnalettiche per guidare l'visita.

Consigli

Consigliamo di visitare l'area archeologica durante eventi particolari con visita privata.
Consigliamo di parcheggiare in Via XXIV Maggio per poter ammirare gli scavi dalla distanza.
* Consigliamo di consultare la pagine web ufficiali della Università di Udine per verbali aggiornati sull'orario delle visite.

Recomandazione

Se siete interessati a visitare l'Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme, visitate il sito web ufficiale della Università di Udine per consultare gli verbali aggiornati sull'orario delle visite e pianificate la vostra visita in anticipo. È importante notare che la zona è ancora in via di scavi, quindi è possibile che ci siano restrictioni di accesso.

👍 Recensioni di Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Ermes T.
4/5

L'area delle Grandi Terme è attualmente in fase di scavo, ed è visitabile solo con visita privata durante eventi particolari. Dall'esterno si possono comunque contemplare le aree in via di scavo, In particolare se parcheggiate in Via XXIV Maggio, dove una panchina sembra essere messa li apposta per ammirare i lavori.

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
S B. (.
3/5

Le grandi terme Costantiniane di Aquileia sono un'area ancora oggetto di scavi e studi da parte di ricercatori e studenti dell'università di Udine. Costruite nel quarto secolo d.c., furono scoperte nel 1922.

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Eleonora P.
4/5

Visitata durante le Giornate dell'Archeologia 2022, i professori di Uniud che la studiano ci hanno indicato le loro scoperte e il ruolo che effettivamente avevano, le Grandi Terme Felici (assieme alla presenza del circo) per la loro grandezza erano davvero il segno che Aquileia era una grande città imperiale.

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Pippo G.
3/5

C'è ancora da scoprire

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
M L.
3/5

At the moment, the whole area is covered with foil. There is nothing to see there except for nicely trimmed grass.

Area Archeologica di Aquileia - Grandi Terme - Aquileia, Ente di decentramento regionale di Udine
Simona U.
3/5

Go up