Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Via del Duomo, 31, 03011 Alatri FR, Italia.

Sito web: alatri.censimentoalberi.it
Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 870 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Acropoli di Alatri

Acropoli di Alatri Via del Duomo, 31, 03011 Alatri FR, Italia

⏰ Orario di apertura di Acropoli di Alatri

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Acropoli di Alatri: Una Visita Indispensabile

L'Acropoli di Alatri è un luogo di grande interesse storico e culturale situato in Via del Duomo, 31, 03011 Alatri FR, Italia. Questa straordinaria attrazione turistica è elencata come una delle principali specialità della zona.

Specialità e Caratteristiche

  • Monumento: L'Acropoli di Alatri è un antico complesso monumentale che risale all'epoca romana.
  • Attrazione turistica: Questo sito offre una panoramica unica della storia e della cultura locale.

Accessibilità e Adattabilità

L'Acropoli è facilmente accessibile anche per persone con disabilità, grazie all'ingresso adatto alle sedie a rotelle e al parcheggio vicino.

Adeguato per i Bambini

La zona è anche adatta ai bambini, con un'area giochi che li intratterrà mentre gli adulti esplorano il complesso storico.

Recensioni e Opinioni

L'Acropoli di Alatri ha ricevuto un'ampia approvazione dai visitatori, con una media di 4.6/5 su Google My Business. Molti visitatori hanno apprezzato la bellezza del paese e l'ospitalità della popolazione locale.

"Paese bellissimo e molto ospitale. Da visitare sicuramente l'attrazione principale di Alatri."

Inoltre, l'accessibilità e la gratuità del sito sono stati point positivi per molti visitatori che hanno apprezzato la possibilità di esplorare senza costi aggiuntivi.

"Si visitano gratuitamente, occorre soltanto camminare, camminare e camminare, si entra nel centro storico e poi ci sono i cartelli che indicano la strada."

Pagina Ufficiale

Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale: alatri.censimentoalberi.it

Conclusione

L'Acropoli di Alatri è un'esperienza non solo educativa e culturale, ma anche piacevole e accessibile per tutta la famiglia. Se sei in zona, non perdere l'opportunità di visitare questo tesoro nascosto. Contatta l'Acropoli direttamente attraverso il loro sito web per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Acropoli di Alatri

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Enzo I.
5/5

Paese bellissimo e molto ospitale.
Da visitare

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Rita P. (.
5/5

Sicuramente l'attrazione principale di Alatri. Si visitano gratuitamente, occorre soltanto camminare, camminare e camminare, si entra nel centro storico e poi ci sono i cartelli che indicano la strada. Arrivati dentro l'acropoli c'è il Duomo e anche una bella area giochi per bambini, cosa molto apprezzata se avete bimbi dai 2-3 anni in su.

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Fernando ?. B.
5/5

Una delle cinque città saturnie, dedicata al Dio Saturno, insieme ad Anagni, Arpino, Atina e Ferentino (detta altrimenti Antino). Come le sorelle la definizione riguarda proprio l'impianto di mura megalitiche che caratterizzano l'acropoli datate di volta in volta sempre indietro negli anni sono motivo di dibattito tutt'ora sia per la collocazione temporale che per l'appartenenza ad una precisa popolazione, di certo pensare che massi da 27 tonnellate (tanto pesa l'architrave della porta maggiore) siano stati posati da popolazioni poco più che rurali fa sorridere... L'acropoli di Alatri è quella meglio conservata tra le città saturnie della Ciociaria, la cinta muraria imponente in alcuni punti raggiunge l'altezza di 12 metri (Pizzale) le due porte di ingresso (la maggiore aperta e transitabile e la minore chiusa ) fanno capire come il complesso fosse effettivamente inespugnabile e danno il chiaro esempio di fortificazione difensiva dell'Acropoli. I simboli per esempio i "tre falli" (pochi e consumati dal tempo) ci rimandano a riti propiziatori antichi. Dell'impianto romano (fatto erigere come porticato di ingresso all'acropoli dal censore Lucio Betilieno Varo) ci sono rimasti degli sgocciolatoi e la base di una colonna, per rimarcare come il tempo e le popolazioni succedutasi ai costruttori delle mura abbiano lavorato in modo diverso sulle stesse. Le mura anche dette poligonali per via delle forme squadrata perfettamente incastrate tra loro vengono anche chiamate megalitiche (mega=grandi litos=pietre). Lo splendido leone che ci accoglie all'entrata della Acropoli è stat ritrovato in scavi e quasi sicuramente non era in quel luogo in antichità. Appena arrivati sull'acropoli spunta la cattedrale di San Paolo (il duomo di Alatri) in stile barocco merita una recensione apparte. Visibili gli scavi fanno capire come le mura siano state "riempite" e che sotto la cattedrale all'interno dell'Acropoli vi sia la vera città dell'epoca. Il nome con cui è conosciuta l'acropoli è Civita d'Alatri, personlamente ho fantastici ricordi della cittadina ciociara perchè ho fatto l'ultimo anno di superiore proprio lì dai capuccini che sono sul convento davanti alla cittadina nella zona del cimitero.

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Re C.
5/5

Posto stupendo. Da visitare assolutamente

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Mauro F.
4/5

Bel centro storico con i suoi caratteristici vicoli e stradine. Interessante l'Acropoli dov'è possibile visitare chiese e concedersi una passeggiata con una vista molto suggestiva. Consigliato.

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Omar G.
5/5

Alatri è una delle 5 città della Ciociaria le cui origini si fanno risalire al popolo dei Pelasgi. le altre dovrebbero essere Anagni, Arpino, Vico e Ferrentino. tutte infatti hanno dei resti di acropoli ancora visibili e tratti di cinta muraria che vengono dette mura ciclopiche per la loro grandezza. Tra tutte quelle di Alatri sono quelle conservate meglio. una passeggiata per la zona dell'acropoli e per le vie della città va comunque fatta, da Alaltri volgendo lo sguardo attorno si possono vedere sia Vico che il castello di Fumome, famoso per essere stata la prigione di Celestino V

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Mari
4/5

Passeggiata molto piacevole
L'acropoli regala una bel panorama, trattasi di un parco, pubblico, con una chiesa.
Al parco si accede da più entrate e archi poiché all'interno delle mura.
Alatri è una cittadina graziosa.
Domenica mattina poco frequentata eccetto nella piazza e via centrale dove sono un paio di bar.

Interessante per una tranquilla gita fuori porta.

Acropoli di Alatri - Alatri, Provincia di Frosinone
Emanuele M.
5/5

L'Acropoli di Alatri è uno straordinario esempio di architettura megalitica nel Lazio, risalente a un periodo compreso tra l'VIII e il VI secolo a.C., ed è uno dei monumenti più importanti del centro Italia, in quanto rappresenta uno dei migliori esempi di mura ciclopiche, ovvero mura costruite con enormi blocchi di pietra, caratteristica delle antiche città fortificate dei popoli italici, in particolare dei Volsci ed Ernici.
Le mura dell'acropoli comprendono due porte principali: la Porta Maggiore, caratterizzata da un imponente architrave che pesa diverse tonnellate, e la Porta Minore.
L'acropoli, situata sulla sommità della collina, aveva una funzione sia religiosa che difensiva. Al centro sorgeva un santuario dedicato a divinità locali, simbolo della protezione degli dei sulla città. La posizione sopraelevata garantiva anche una visuale strategica, consentendo agli abitanti di monitorare i territori circostanti in caso di minacce.

Go up